Elimina gli inestetismi del tempo con la tossina botulinica
Il Botox rappresenta la soluzione indolore e più efficace nel settore della Medicina Estetica non invasiva.
Affidati a noi di Aurial per la cura della tua bellezza.
Che cos’è la Tossina Botulinica?
La tossina botulinica è una proteina presente in natura, prodotta dal batterio clostridium botulinum.
La tossina botulinica, oggi, è comunemente nota come “veleno della bellezza”, perché è in grado, in modo naturale, di bloccare il rilascio di acetilcolina.
In particolare, la tossina botulinica che viene utilizzata nel settore della Medicina Estetica non invasiva è quella di tipo A (onabotulinumtoxinA, abobotulinumtoxinA, incobotulinumtoxinA).
Durata
60 Min.
Risultati
7 giorni
Sessioni
1
Cicatrici
Nessuna
Anestesia
Nessuna
Ritorno attività
Immediata

IL TRATTAMENTO
Come agisce la Tossina Botulinica?
La tossina botulinica ha un’azione miorilassante. Va ad agire a livello delle terminazioni nervose che innervano i muscoli, bloccando quindi la trasmissione neuromuscolare operata dall’acetilcolina.
Ostacolando il rilascio dell’acetilcolina, l’iniezione di botox agisce evitando la contrazione dei muscoli.
Nei centri Aurial utilizziamo le migliori tipologie di tossina botulinica:
- Vistabex® di Allergan
- Azzalure® di Galderma
- Bocouture® di Merz
Le fasi del trattamento di iniezione della tossina botulinica sono le seguenti:
- Il cliente viene fatto distendere sul lettino
- Lo specialista individua e segna i punti dove effettuare le iniezioni
- Viene effettuata l’iniezione nelle parte superficiale del derma tramite un corto e sottilissimo ago
- La quantità delle iniezioni varia in base all’area interessata.

I VANTAGGI
I vantaggi del botox per eliminare le rughe
- Risultati estetici molto soddisfacenti;
- Costi non troppo impegnativi;
- Trattamento indolore e poco invasivo;
- Molto sicuro e le possibili complicanze sono sempre temporanee e non gravi.

IL NOSTRO TEAM
Lucrezia Volpe
- Nutrizionista

Yajaira Herrera
- Laser Specialist

Alice Pagliotto
- Aesthetic Nurse Specialist

Giuseppe Franchino
- Aesthetic Nurse Specialist

Elisa Allocca
- Laser Specialist

Aldana Gavegno
- Laser Specialist

Daiana Pividori
- Laser Specialist

Alexandra Habotzki
- Laser Specialist

Carmen De Luca
- Direttore Sanitario

Salvatore Mauro
- Chirurgo Estetico


PAZIENTI SODDISFATTI







APPROFONDIMENTI
Botox: quali zone si possono trattare
- Le rughe verticali tra le sopracciglia (glabellari)
- Le rughe perioculari (zampe di gallina e contorno occhi)
- Le rughe frontali (che si evidenziano portando le sopracciglia verso l’alto)
A chi è indicato
Il trattamento estetico non chirurgico è adatto a tutte le persone che cercano di combattere le rughe che si formano sul viso dovute ad una eccessiva mimica facciale.
Sono quindi trattabili le rughe della fronte, le rughe glabellari e le zampe di gallina. Non sono invece trattabili con questo farmaco le rughe attorno alla bocca e la piega naso labiale.
A chi non è indicato
Le iniezioni con la tossina botulinica non possono essere effettuate su chiunque.
L’uso del botulino antirughe è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento, durante l’assunzione di particolari farmaci e se si è affetti da malattie neuromuscolari.
Inoltre, il botulino antirughe è sconsigliato anche a chi fa uso di alcol, poiché potrebbe avere una maggior sensibilità all’azione della tossina botulinica
Quanto dura
I risultati del trattamento con il botulino antirughe diventano visibili solo dopo 2-3 giorni.
L’effetto definitivo si ottiene dopo 14-15 giorni, quando le rughe saranno appianate, la pelle apparirà più liscia e levigata, dall’aspetto nuovamente giovane.
L’effetto della tossina botulinica è solo temporaneo ed ha una durata di circa 3-6 mesi.
Al termine di questo periodo, è possibile effettuare un nuovo trattamento per ripristinare e stabilizzare i risultati precedentemente ottenuti.
Mantenimento dei risultati
L’effetto di distensione delle rughe dura dai 3 ai 4 mesi fino ad un massimo di 6 mesi e varia da persona a persona.
Al termine di questo periodo, è possibile effettuare un nuovo trattamento.
Differenza tra Botox e Filler
