Blefarolaser: il tuo nuovo sguardo inizia qui. Un trattamento mirato, rapido e senza cicatrici.
Il Blefarolaser è un trattamento estetico avanzato, ideale per chi desidera migliorare l’aspetto delle palpebre senza ricorrere al bisturi.
Grazie a tecnologie non invasive – come il plasma freddo o i laser frazionati – è possibile tonificare, rassodare e ringiovanire il contorno occhi in modo visibile e naturale, con tempi di recupero minimi e senza cicatrici.
Cos'è il trattamento blefarolaser?
Il trattamento Blefarolaser è una tecnica di medicina estetica non chirurgica utilizzata per correggere l’eccesso di pelle sulle palpebre, ridurre le rughe perioculari e migliorare l’aspetto complessivo dello sguardo stanco o appesantito.
Si tratta di un’alternativa moderna alla blefaroplastica chirurgica, indicata per chi desidera risultati visibili senza bisturi, anestesia generale o lunghi tempi di recupero.
Durata
40 Min.
Risultati
Graduali
Sessioni
Da 1
Cicatrici
Nessuna
Anestesia
Nessuna
Ritorno attività
Immediata

IL TRATTAMENTO
Come funziona il blefarolaser?
Il trattamento utilizza un laser frazionale CO₂ o Erbium (a seconda della tecnologia impiegata) che vaporizza selettivamente i tessuti superficiali della palpebra, stimolando al tempo stesso la produzione di nuovo collagene. Questo processo:
- tende e rassoda la pelle delle palpebre superiori e/o inferiori,
- riduce microrughe e lassità cutanea,
- migliora texture e compattezza del contorno occhi.
Il laser agisce in modo frazionato, ovvero colpisce la pelle con microcolonne di energia luminosa, lasciando aree di tessuto sano tra una colonna e l’altra. Questo consente una guarigione più rapida rispetto a un trattamento chirurgico.
Il risultato è un effetto lifting non chirurgico: la pelle appare più tonica, liscia e compatta, le palpebre si sollevano visibilmente, le rughe sottili si attenuano e lo sguardo appare più aperto e giovane.

I VANTAGGI
Quali sono i vantaggi del trattamento per eliminare le palpebre cadenti
Il Blefarolaser rappresenta un’evoluzione della medicina estetica oculare. Ecco i principali vantaggi che lo rendono una scelta sempre più richiesta:
- Non invasivo: zero bisturi, niente incisioni, punti di sutura o anestesia generale. Il trattamento avviene senza chirurgia, riducendo i rischi e gli effetti collaterali associati a un intervento tradizionale.
- Effetto lifting naturale, la pelle viene rassodata e levigata, con un effetto visibile ma non artefatto. Il risultato è armonioso, mai esagerato.
- Stimolazione profonda del collagene, il laser attiva una rigenerazione cutanea profonda, migliorando non solo la lassità, ma anche la texture, l’elasticità e la luminosità del contorno occhi.
- Tempi di recupero brevi, confrontato con la blefaroplastica chirurgica, il downtime è minimo. In pochi giorni si può tornare a una vita sociale normale, con semplici precauzioni.
- Personalizzabile, il trattamento può essere calibrato in base alle esigenze del paziente: palpebra superiore, inferiore o entrambe, adattando l’intensità del laser in base alla qualità della pelle e agli obiettivi estetici.
- Ottimo rapporto efficacia/sicurezza: è una tecnica sicura, eseguita in ambito ambulatoriale da medici estetici specializzati, con benefici visibili anche a lungo termine.

IL NOSTRO TEAM
Lucrezia Volpe
- Nutrizionista

Yajaira Herrera
- Laser Specialist

Alice Pagliotto
- Aesthetic Nurse Specialist

Giuseppe Franchino
- Aesthetic Nurse Specialist

Elisa Allocca
- Laser Specialist

Aldana Gavegno
- Laser Specialist

Daiana Pividori
- Laser Specialist

Alexandra Habotzki
- Laser Specialist

Carmen De Luca
- Direttore Sanitario

Salvatore Mauro
- Chirurgo Estetico


PAZIENTI SODDISFATTI







APPROFONDIMENTI
A chi è indicato
Il trattamento Blefarolaser è indicato per:
- Persone con palpebre rilassate o leggermente cadenti, che desiderano un effetto lifting senza chirurgia.
- Pazienti con pelle sottile e segnata nella zona perioculare.
- Chi presenta microrughe intorno agli occhi o occhiaie associate a lassità cutanea.
- Uomini e donne, generalmente che vogliono rinfrescare lo sguardo in modo naturale e non invasivo.
È la scelta ideale per chi cerca risultati visibili ma senza bisturi, cicatrici o lunghi tempi di recupero.
A chi non è indicato
Il Blefarolaser non è adatto in caso di:
- Lassità cutanea molto marcata o eccesso cutaneo importante: in questi casi è più indicata la blefaroplastica chirurgica.
- Malattie oculari attive, infezioni o infiammazioni in corso nella zona trattata.
- Pazienti fotosensibili o in trattamento con farmaci che aumentano la sensibilità al sole.
- Gravidanza o allattamento.
- Persone con aspettative irrealistiche o alla ricerca di un cambiamento drastico.
Il medico esegue sempre una valutazione preliminare per stabilire se sei un buon candidato al trattamento.
Quanto dura
La seduta dura in media 20-40 minuti, in base all’area trattata (palpebre superiori, inferiori o entrambe).
Il recupero è rapido: 3-7 giorni di lieve rossore, gonfiore e crosticine superficiali.
I miglioramenti sono visibili già dopo 7-10 giorni, con un risultato progressivo nelle settimane successive.
Per questa ragione, è necessaria una visita di valutazione prima di conoscere con precisione la durata del trattamento.
Blefarolaser: costi
Il costo varia in base a:
- zona trattata (superiore, inferiore o entrambe),
- tipo di laser utilizzato,
eventuali sedute abbinate (come biorivitalizzazione o trattamenti anti-occhiaie).
Indicativamente:
- Palpebre superiori o inferiori: da €300 a €800 a seduta
È sempre consigliata una visita preliminare per valutare il piano più adatto al tuo caso.
